Gli Open Graph (OG) sono un insieme di meta tag che vengono utilizzati per descrivere i contenuti presenti in una pagina web. Questi tag vengono utilizzati per visualizzare anteprime di contenuti condivisi sui social media, come ad esempio immagini, titoli e descrizioni.
In questo articolo ti mostreremo come aggiungere gli Open Graph al tuo sito WordPress, in modo che i tuoi contenuti vengano correttamente visualizzati sui social media.
Perché è importante utilizzare gli Open Graph?
L’utilizzo degli Open Graph è importante perché ti permette di controllare come i tuoi contenuti vengono visualizzati sui social media. In questo modo, puoi assicurarti che le anteprime dei tuoi contenuti siano attraenti e accattivanti, aumentando così la probabilità che vengano condivisi e che il traffico verso il tuo sito aumenti.
Inoltre, utilizzare gli Open Graph è importante anche per ottimizzare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Questo perché i motori di ricerca utilizzano queste informazioni per capire di cosa tratta una pagina web e per categorizzarla correttamente.
Come Aggiungere gli Open Graph sul Tuo Sito WordPress
Ci sono due modi principali per aggiungere gli Open Graph sul tuo sito WordPress: utilizzare un plugin o modificare manualmente il file header.php del tema. In questo articolo ti mostreremo entrambi i metodi.
Metodo 1: Utilizzare un Plugin
Il modo più semplice per aggiungere gli Open Graph al tuo sito WordPress è quello di utilizzare un plugin. Esistono molti plugin gratuiti disponibili sul repository ufficiale di WordPress che ti permettono di farlo in pochi semplici passi.
Uno dei plugin più popolari per l’aggiunta degli Open Graph è Yoast SEO. Questo plugin ti permette di configurare facilmente le informazioni Open Graph per ogni pagina o post sul tuo sito.
Per utilizzare Yoast SEO, devi prima installarlo sul tuo sito WordPress. Per farlo, vai su “Plugin” e clicca su “Aggiungi Nuovo”. Cerca “Yoast SEO” e clicca su “Installa Adesso”. Una volta installato, attivalo cliccando su “Attiva”.
Successivamente, vai su “SEO” e clicca su “Social”. Qui potrai configurare le informazioni Open Graph per il tuo sito. Inserisci un’immagine default, un titolo e una descrizione per il tuo sito e salva le modifiche. Potrai anche configurare le informazioni Open Graph per ogni singola pagina o post sul tuo sito andando nella scheda “Editor” e cliccando sulla scheda “Yoast SEO”.
Metodo 2: Modificare il File header.php del Tema
Se preferisci modificare manualmente il file header.php del tuo tema, puoi farlo seguendo questi semplici passi.
- Accedi al pannello di amministrazione del tuo sito WordPress e vai su “Aspetto” e clicca su “Editor”.
- Seleziona il tema che stai utilizzando e cerca il file header.php.
- Aggiungi questo codice prima del tag di chiusura </head>:
Sostituisci “Titolo della Pagina”, “Descrizione della Pagina”, “URL dell’Immagine” e “URL della Pagina” con i valori corretti. Il tipo di contenuto può essere “website” o “article”, a seconda del tipo di pagina che stai creando.<meta property="og:title" content="Titolo della Pagina"> <meta property="og:description" content="Descrizione della Pagina"> <meta property="og:image" content="URL dell'Immagine"> <meta property="og:url" content="URL della Pagina"> <meta property="og:type" content="Tipo di Contenuto">
- Salva le modifiche e visualizza il tuo sito per verificare che le informazioni Open Graph siano state correttamente configurate
Aggiungere gli Open Graph sul tuo sito WordPress è un processo semplice che può avere un impatto significativo sulla visibilità dei tuoi contenuti sui social media. Che tu decida di utilizzare un plugin o di modificare manualmente il file header.php del tuo tema, ti consigliamo di seguire queste semplici istruzioni per ottenere i migliori risultati.